Nel lontano 1989, un gruppo di amici che gravitavano nell’orbita della Cooperativa Idee Verdi nata già da alcuni anni, ha pensato di costituire una società sportiva che strutturasse in maniera organica le numerose iniziative in atto a favore degli utenti disabili della cooperativa stessa. È nata perciò l’Associazione Sportiva girotondo.
L’obiettivo era quello ludico-sportivo, ponendolo al centro di ogni progettualità: si è
sempre ritenuto che l’attività sportiva, a maggior ragione in ambito disabilità, promuovesse in modo pieno e soddisfacente la persona umana.
Già dai primi anni di attività l’utenza si è allargata ad atleti che non erano inseriti nella Cooperativa; parimenti si è cercato di affiancare alle normali capacità dei volontari anche le professionalità di tecnici qualificati scelti tra i moltiamici e conoscenti. Da una semplice gestione del tempo libero degli atleti si è passati rapidamente, grazie anche al circuito FISHa (Federazione Italiana Sport Handicappati) divenuta nel frattempo FISD, ad un livello più agonistico con la partecipazione a campionati regionali e talvolta anche a quelli Nazionali.
Nel tempo, moltissime persone hanno frequentato l’A.S. girotondo, in qualità di atleti, di volontari, di tecnici specializzati in alcune discipline. Fondamentale in tutti questi anni è stato l’apporto entusiasta delle famiglie che hanno immediatamente capito l’importanza della mission dell’A.S. girotondo. L’aspetto più propriamente ludico è stato riservato ad alcuni momenti speciali dell’anno quale, in primis, la gita in montagna, immancabile momento di ricreazione e confronto per aderenti e sostenitori.
Nel tempo un piccolo nucleo di Girotondini si è spostato a Monselice prefiggendosi obiettivi diversi e ciò ha portato ha portato il gruppo di Abano a confrontarsi sul futuro dello sport per disabili in questa città.
Nel 2008 è nata quindi STEP per rinnovare con sempre maggiore vigore attraverso un radicale cambiamento anche generazionale dei partecipanti, gli originari valori dall’A.S. Girotondo dello sport quale indispensabile veicolo di promozione per ogni persona umana.
Nell’Associazione STEP Abano sono presenti diverse figure: Atleti, Volontari, Tecnici, Genitori e Membri del direttivo.
Queste figure non sono univoche: esse servono ad identificare un ruolo all’interno dell’associazione. Un genitore può anche fare il volontario durante gli allenamenti o essere membro del direttivo, un tecnico può dedicare parte del suo tempo come volontario dell’associazione per altre attività, ma ecco nel dettaglio chi sono.
Attualmente sono iscritti a STEP 42 atleti.
Soffrono di disabilità medio/lieve (per esempio Sindrome di Down, lieve ritardo mentale, disturbo della coordinazione motoria) e hanno età molto varia (in genere compresa fra i 14 e i 50 anni).
Sono gli allenatori ufficiali della STEP.
Attualmente collaborano con l’associazione 3 tecnici qualifi cati (laurea in scienze motorie e/o brevetti d’insegnamento per l’attività sportiva) e sono dei veri e propri esperti nell’attività motoria per persone diversamente abili e si occupano del corretto insegnamento delle regole e delle tecniche dello sport.
I tecnici sono retribuiti da STeP solo ed esclusivamente per le ore di allenamento (in cui appunto sono tecnici). In genere, i tecnici STEP dedicano sempre ulteriore tempo all’associazione come volontari.
I volontari sono il motore della STEP. Attualmente siamo circa 10/15 volontari di età compresa fra i 17 e i 60 anni. I volontari sono persone che mettono al servizio degli atleti, delle loro famiglie e dell’intera società il proprio lavoro e parte del proprio tempo libero. In concreto in STEP i volontari:
• assistono il lavoro del tecnico durante gli allenamenti (assistenza atleti, ripetizione spiegazione, incitamento…)
• accompagnano gli atleti durante le trasferte e partecipano alle varie attività sportive e
non a cui STEP aderisce
• si occupano delle attività di promozione della STEP
Il Direttivo è l’organismo decisionale dell’associazione (organizzazione allenamenti, riunioni, gare…; gestione amministrativa; acquisto materiale…). esso si rinnova ogni 3 anni.
L’operato del Direttivo, dei suoi membri come di tutta l’associazione è esclusivamente no-profit.
Attualmente il Direttivo è composto da:
Alfredo Maniero presidente
Filippo Friso vice presidente
Michele Savoldo rappresentante degli atleti
Giuliano Parmeggiani: Tesoriere e segretario
Enedina Pasquato responsabile dell’attività in piscina
Nadia Zampieri responsabile dell’attività in palestra
Alessia Pagiaro
Giovanni Sciabica
Qui troverete tutti i documenti più recenti relativi al nostro bilancio, lo statuto e gli altri documenti relativi alla nostra associazione.
Nel nostro archivio troverete tutti i documenti degli ultimi anni.